top of page
277A1541_Nik_DxO.jpg

LA VALUTAZIONE AL VIA
SAM // SELF-ASSESSMENT MANIKING

La valutazione non è un punto d’arrivo, ma un processo continuo: un filo che accompagna l’esperienza dall’inizio alla fine. Non è solo un controllo di ciò che è stato fatto, ma un’occasione per riflettere, rielaborare e dare nuovo senso a ciò che hai vissuto. Attraverso l’osservazione, l’autovalutazione e la condivisione, puoi trasformare l’esperienza in apprendimento consapevole, collegando le conoscenze nuove a quelle già possedute.

​

Motivazione e benessere sono la chiave di un apprendimento autentico e duraturo. Come ricordano Angelica Moè (2019, 2020) e Ryan & Deci (2017), tutti – studenti e insegnanti – abbiamo bisogni fondamentali: sentirci accettati, competenti e autonomi. Quando questi bisogni trovano risposta, nasce un circolo virtuoso in cui motivazione e apprendimento si alimentano a vicenda.

​

Creare un ambiente supportivo significa molto più che trasmettere conoscenze: significa costruire le condizioni perché ciascuno si percepisca capace e coinvolto. Per questo il tuo ruolo è anche quello di “mediatore di benessere” (Lucangeli, 2019): qualcuno che sa sintonizzarsi con chi ha di fronte, valorizzarne i punti di vista, rispettarne i tempi ed emozioni. A volte bastano piccoli gesti – uno sguardo, un sorriso, una parola di incoraggiamento – per accendere motivazione e fiducia.

​

Come evidenzia Fredrickson (2001), emozioni positive come gioia, entusiasmo e soddisfazione ampliano la creatività, sostengono l’attenzione e stimolano il desiderio di mettersi in gioco. E la ricerca lo conferma: insegnanti che adottano uno stile motivante e supportivo dell’autonomia non solo vedono crescere la motivazione dei loro studenti, ma si sentono essi stessi più soddisfatti e motivati (Reeve & Cheon, 2014, 2016).

​

In questa prospettiva, la valutazione diventa uno spazio di riflessione che integra anche la dimensione emotiva e sensoriale. Strumenti come il Self-Assessment Manikin (SAM) possono essere molto utili: semplici, intuitivi e universali, permettono di riflettere non solo su ciò che è stato appreso, ma anche su come ci si è sentiti lungo il percorso.

​

Il SAM ti aiuta a cogliere tre dimensioni fondamentali del vissuto: attivazione, piacevolezza, dominanza.

1

ATTIVAZIONE

Da una condizione di stimolazione, eccitazione, tensione, energia a una condizione di rilassamento, calma, sonnolenza o inattività.

 

Mi sento pieno di energia e curioso, oppure tranquillo, rilassato o assonnato?

Schermata 2025-09-17 alle 08.02.24.png

2

PIACEVOLEZZA

Da uno stato del tutto felice, soddisfatto, compiaciuto e appagato a uno stato spiacevole di infelicità, insoddisfazione o tristezza.

 

Mi sento felice e soddisfatto del mio percorso, oppure provo insoddisfazione o disagio?

Schermata 2025-09-17 alle 08.02.11.png

3

DOMINANZA

Da uno stato in cui ci si sente dominati, remissivi, intimoriti e in balia della situazione a uno in cui ci si percepisce dominanti, sicuri e autonomi.

 

Mi sento sicuro e autonomo, oppure ho difficoltà e ho bisogno della guida degli altri?

Schermata 2025-09-17 alle 08.02.34.png

Adottare questo approccio significa:

  • integrare la valutazione cognitiva con quella emotiva,

  • rendere gli studenti protagonisti consapevoli del proprio apprendimento,

  • valorizzare il ruolo dell’insegnante come “mediatore di benessere” (Lucangeli, 2019), capace di attivare piccoli interruttori emozionali (sguardo, sorriso, incoraggiamento, gesti di cura) che facilitano apprendimento e motivazione.

© 2025 FIUME SPAZIO TEMPO // SUPSI-DFA/ASP + PARCO DELLE GOLE DELLA BREGGIA

bottom of page