top of page

SCUOLASCOPERTA

Il progetto Scuola Scoperta. Esplorazioni e sperimentazioni nel Parco delle Gole della Breggia, proposto da SUPSI-DFA/ASP nell’ambito del progetto di ricerca-formazione Fiume Spazio Tempo, nasce per accompagnare i docenti nella co-costruzione e sperimentazione di percorsi educativi interdisciplinari.

​

Il Parco delle Gole della Breggia, con il suo straordinario valore geologico, storico e naturalistico, rappresenta un contesto di prossimità unico per attualizzare lo Studio dell’ambiente previsto dal Piano di Studio. L’intero percorso è pensato per sostenere i docenti nello sviluppo di itinerari didattici in chiave sistemica, con al centro il patrimonio e la metodologia dell’esplorazione nelle sue dimensioni storiche, geografiche e scientifiche.

277A3096_DxO.jpg

CALENDARIO

10 

Settembre

Presentazione del corso.

Con Francesca Rota,

Università di Milano-Bicocca.

15

Ottobre

Visita guidata:

La biodiversità del Parco.

Con Cristina Marazzi.​

29

Ottobre

Visita guidata:

Il percorso del cemento.

Con Ulla Fattorini.

26

Novembre

Laboratorio partecipativo.

Definizione di un focus tematico e di un modello educativo.

10

Dicembre

Definizione e condivisione dei singoli percorsi didattici.

4

Febbraio

Incontro facoltativo di sostegno alla sperimentazione in classe.

18

Marzo

Incontro facoltativo di sostegno alla sperimentazione in classe.

?

Maggio

Festa finale al Parco.

Conclusione del percorso.

277A3106_DxO_calcare di moltrasio.jpg

INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Il Parco delle Gole della Breggia, con la sua ricchezza naturale, storica e culturale, rappresenta un contesto ideale per sviluppare esperienze educative sistemiche, inclusive e sostenibili.

277A2964_Nik_pelagico.jpg

GUIDA TASCABILE

Un diario di bordo e un materiale aperto, da progettare insieme.

© 2025 FIUME SPAZIO TEMPO // SUPSI-DFA/ASP + PARCO DELLE GOLE DELLA BREGGIA

bottom of page